METODI CERTIFICATI

L’indice FMS (Functional Movement Screen) è un protocollo utilizzato per valutare la qualità dei movimenti fondamentali, assegnando un punteggio numerico che riflette la funzionalità e l’efficienza di esecuzione di specifici gesti motori. Questo metodo si basa su sette test funzionali, ciascuno dei quali analizza diversi aspetti della mobilità, stabilità e coordinazione del corpo. Attraverso questi test, il FMS consente di individuare eventuali limitazioni o asimmetrie nei movimenti di base, aiutando a prevenire infortuni e a migliorare la performance fisica complessiva.

Il metodo Oxygen Advantage è una tecnica di respirazione ideata da Patrick McKeown, che combina esercizi di respirazione nasale, controllo del respiro e allenamento per migliorare la capacità polmonare e l’ossigenazione del corpo. Questo approccio è progettato per migliorare le prestazioni fisiche, ridurre lo stress, migliorare la salute generale e ottimizzare l’efficienza respiratoria.

Il metodo si basa su tecniche scientifiche che mirano a migliorare la tolleranza all’anidride carbonica e l’efficienza dell’ossigeno utilizzato dal corpo, aumentando così la resistenza fisica e la concentrazione mentale. È utilizzato in diversi ambiti, dagli sportivi professionisti a chi cerca semplicemente di migliorare la salute respiratoria.

 

 

Il Certified Functional Strength Coach (CFSC) è un programma di certificazione per allenatori e professionisti del fitness, creato per migliorare le competenze pratiche nel coaching funzionale.

Fondato nel 2013, CFSC si distingue per un approccio basato sull’apprendimento pratico e la dimostrazione diretta degli esercizi, con esami scritti e pratici per garantire l’efficacia dei coach.

L’Exos Mentorship è un programma di formazione per allenatori, articolato in più fasi, che insegna il sistema di lavoro di Exos, leader nella preparazione atletica.

La Fase 1 si concentra sui quattro pilastri della performance: mentalità, nutrizione, movimento e recupero. Include temi come riabilitazione, preparazione al movimento e sviluppo della velocità.

La Fase 2 approfondisce tecniche avanzate di coaching e forza, con focus su disfunzioni del movimento e programmazione energetica avanzata. Il corso è rivolto a chi vuole ottimizzare le proprie competenze sul campo.

Il metodo Pancafit®, sviluppato dal professor Daniele Raggi, è una tecnica di riequilibrio posturale che mira a migliorare la postura e alleviare dolori muscolari e articolari. Utilizza una panca speciale che permette l’allungamento muscolare globale decompensato, agendo sulle catene muscolari del corpo senza compensazioni dannose. Questo approccio è efficace per trattare problemi posturali, mal di schiena, rigidità e dolori cronici.

Pancafit è impiegata sia per trattamenti individuali che come strumento per l’uso domestico, con benefici riscontrati anche in casi complessi come ernie e lombalgie. Il metodo parte da un’analisi dettagliata delle disfunzioni e traumi del paziente, identificando le cause profonde dei disagi fisici per intervenire in modo mirato.

Il Training Cognitivo Integrato Metodo Benso è un metodo per potenziare le capacità attentive ed esecutive, migliorando l’apprendimento complesso e le prestazioni in vari ambiti, inclusi quello motorio e sportivo. Integra esercizi che stimolano funzioni cognitive trasversali, come l’attenzione, la memoria di lavoro e il problem solving, favorendo un miglioramento globale delle performance. Il metodo promuove l’autoregolazione e la consapevolezza delle proprie abilità cognitive, beneficiando studenti, atleti e chiunque desideri sviluppare le proprie capacità cognitive e prestazionali.

VUOI UNA CONSULENZA?

Contattaci e i nostri coach saranno a disposizione per aiutarti a scegliere il percorso più adatto alle tue esigenze